Pubblicato il 26/12/2024

Alta pressione con zero termico a 3000 m e freddo nelle valli

Condividi su

Previsioni per il 28/12/2024

TENDENZA METEO 26 DICEMBRE 2024 – 2 GENNAIO 2025

Negli ultimi giorni abbondanti nevicate hanno interessato le aree di confine tra Valle d’Aosta e Alto Piemonte con accumuli fino a 100-150 cm sulle dorsali più esposte; al di fuori appunto dei confini, sul versante sud-alpino i fenomeni sono stati nel complesso piuttosto ridotti e scarsi, traghettando definitivamente le nostre montagne ad un Natale 2024 con innevamento decisamente al lumicino.

Nei prossimi giorni la situazione meteo non sembra promettere nulla di buono dal punto di vista della neve, in quanto l’Europa centro-meridionale si troverà protetta da una cupola di alta pressione che porterà condizioni soleggiate ovunque e piuttosto miti in quota:

Le giornate trascorreranno piuttosto simili tra loro: in montagna lo zero termico supererà agilmente i 3000 m, toccando anche 3500 m sul Basso Piemonte, con condizioni soleggiate e miti, salvo poi osservare un crollo termico deciso al calar del sole durante le ore serali notturne nelle valli alpine, grazie alla neve al suolo, mentre in quota i valori saranno più alti, a causa dell’inversione termica. In pianura il copione sarà esattamente lo stesso, con ampia escursione termica tra giorno e notte: nelle valli più fredde tra Monferrato, Langhe e Roero, complice un regime inversionale estremo dettato dall’orografia, le minime potranno toccare anche i -9/-10°C nelle località monitorate dalla nostra rete, mentre di giorno i valori ovunque si avvicineranno ai 10°C. Da segnalare solamente un calo dello zero termico a partire dal 28-29 dicembre in quota.

Questo copione proseguirà per tutta l’ultima parte del 2024: potremmo cominciare a valutare un cambiamento con i primi giorni del 2025, quando ancora una volta potrebbe essere il flusso da nord-ovest a sbloccarsi. Ad oggi i vari scenari proposti dai modelli sono ancora poco chiari ed in fare di esplorazione tra le varie possibilità. Staremo a vedere quale prevarrà, ma l’inverno sul versante sud-alpino è davvero, davvero lontano.

Tendenza successiva
Ultime previsioni
Ultimi approfondimenti

Vuoi ricevere le nostre previsioni?

Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.