TENDENZA METEO 16 – 24 MAGGIO 2025
Mentre scriviamo questo aggiornamento meteo, l’ennesimo temporale sta colpendo il basso Piemonte, attivato dall’ingresso di aria secca nei bassi strati e di aria più fredda in quota; dopo una giornata di giovedì 15 piuttosto calda con massime fino a 27°C, uno sbuffo più fresco da est è entrato in Pianura Padana, attivando instabilità sparsa con temporali anche intensi al nord-est ed in Emilia Romagna.
Nei prossimi giorni tuttavia vi garantiamo che tornerà un po’ di stabilità, grazie a correnti da nord che fino a sabato soffieranno anche intense in quota; un blando promontorio di alta pressione dovrebbe infatti favorire giornate più stabili e con temperature nel complesso nella norma fino al week-end, accompagnate da uno zero termico entro i 3000-3200 m in quota. In pianura invece i valori diurni si manterranno intorno ai 22-25°C a seconda delle giornate.
A partire da lunedì (probabilmente l’ultima giornata ancora pienamente stabile ad oggi) qualcosa comincerà a cambiare sullo scacchiere Europeo, in quanto potrebbero tornare le correnti atlantiche umide e fresche che hanno caratterizzato questo mese di maggio:
Ad oggi è inutile scendere eccessivamente nei dettagli a causa della distanza temporale ancora elevata, ma appunto durante la giornata di lunedì assisteremo ad un graduale aumento della nuvolosità da ovest (soprattutto nel corso del pomeriggio), mentre da martedì rovesci e temporali potrebbero caratterizzare nuovamente le nostre giornate, insieme ad un calo termico, soprattutto in quota. Alcune proiezioni vedono poi l’isolarsi di una goccia fredda perturbata intorno a metà della prossima settimana appena a ovest dell’Italia e questo dovrebbe causare un ulteriore acuirsi del maltempo. Attendiamo ancora qualche giorno per i dettagli, ma la dinamicità sembra voglia caratterizzare questo maggio 2025. La buona notizia è che per ora i grandi anticicloni sembrano rimanere lontani e questo è un elemento positivo per i ghiacciai e la stagione ablativa in arrivo. Mediamente per le nostre zone si attende il primo trentello intorno al 15 giugno circa e questo vi deve far capire molto chiaramente il vero clima del nostro territorio.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.