TENDENZA METEO 7 – 15 LUGLIO 2025
Dopo un lungo e caldo mese di giugno caratterizzato da temperature sopra media e afa, ci attende qualche giorno con temperature decisamente più fruibili e a tratti anche fresche al mattino. Aria più fresca da nord è in arrivo sul nord Italia e con essa anche un deciso cambio di masse d’aria. Già nel pomeriggio-sera di domenica i primi temporali hanno solcato le pianure, in attesa di un nuovo passaggio nella serata di lunedì 7/07, attivato dall’ingresso delle correnti secche in quote.
Da martedì avremo poi temperature decisamente differenti: le giornate torneranno soleggiate, anche grazie a venti di foehn da nord-ovest che ridurranno drasticamente l’umidità, rendendo sopportabile il caldo nelle ore centrali della giornata. Le temperature subiranno un graduale calo: pensate che a 850 hPa si passera da isoterme di 22-24 gradi della scorsa settimana fino a valori di 8-10 gradi, anche meno sui confini valdostani dove l’aria fredda da nord riuscirà a penetrare maggiormente. Questo si tradurrà in uno zero termico diurno tra martedì e mercoledì entro i 3300-3500 m, anche meno lunedì, mentre durante le ore notturne lo zero scenderà fin verso i 2500 m. In pianura le massime faticheranno a toccare i 30 gradi, rimanendo fra 27 e 29 gradi fino a giovedì, mentre di notte si percepirà il fresco: martedì mattina sarà probabilmente il momento migliore per registrare minime interessanti.
Nelle valli più fredde tra Monferrato, Langhe e Roero si potrebbe addirittura scendere al di sotto dei 10 gradi, con punte di 7-8 gradi, mentre in generale in pianura si scenderà con facilità al di sotto dei 10 gradi (più mite in collina dove in assenza di inversione si registreranno valori intorno ai 15 gradi). Per qualche giorno quindi i valori saranno inferiori alle medie del periodo, anche se per poco tempo; certamente sarà apprezzabile il fresco, anche se si tratti di valori assolutamente compatibili con il nostro clima e che non devono stupire. Il sotto media inoltre, oltre a durare poco, sara molto meno pronunciato rispetto ai valori sopra media che registriamo da settimane: circa 4-6 gradi nel momento più fresco, contro i 10-12 gradi di anomalia positiva delle scorse settimane.
Da giovedì la fase fresca terminerà gradualmente con l’evoluzione verso est della goccia fredda. I valori torneranno in media e poi al di sopra delle stesse nel prossimo fine settimana, quando caldo e afa potrebbero tornare a dominare la scena, insieme allo zero termico nuovamente oltre i 4000 m. Godiamo dunque questa settimana di estate più simile a ciò che il nostro clima dovrebbe proporre, perché qualcosa ci dice che non durerà.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.