TENDENZA METEO 24 – 31 LUGLIO 2025
Con la giornata del 23 luglio si è aperta una nuova fase temporalesca e via via più instabile, grazie ai primi rovesci e temporali sparsi che hanno colpito le pianure ed in generale buona parte del nord Italia. Come vi dicevamo, si tratta però solo dell’inizio, perché il nord Italia rimarrà in ostaggio di una vasta circolazione fresca di origine atlantica per qualche giorno, la quale porterà rovesci e temporali a più riprese.
Sia nel pomeriggio di giovedì, sia in quello di venerdì sono attesi nuovi fenomeni sparsi, anche intensi e con grandine, per via dell’afflusso di aria più fresca da nord in quota. La giornata di sabato potrebbe essere invece temporaneamente più stabile, ma comunque con rovesci pomeridiani sui rilievi alpini. Notevole anche la quota neve, la quale calerà gradualmente fino ad arrivare ai 2900-3000 m di venerdì: un dato non inedito certamente, ma comunque non banale per il periodo in cui ci troviamo.
Anche le temperature a bassa quota subiranno un generale calo, con massime sui 25/28 gradi in pianura a seconda delle giornate, mentre le minime rimaranno ovunque sotto i 20 gradi, probabilmente anche inferiori ai 15 gradi in pianura nella mattinata di sabato. Solo sabato forse potremmo guadagnare qualcosa in più nei valori massimi.
Tra domenica e lunedì potrebbe poi transitare un nuovo impulso perturbato da nord-ovest con ancora rovesci e temporali, accompagnati sui settori di confine da un limite neve che potrebbe avvicinarsi anche ai 2500/2700 m. Con l’inizio della nuova e ultima settimana di luglio tornerà un po’ di stabilità con valori tutto sommato nella norma del periodo, quindi finalmente un bel volto dell’estate, senza eccessi. Ad oggi questa nuova ripresa dell’alta pressione potrebbe comunque essere transitoria e seguita poi da una nuova fase temporalesca verso i primi di agosto. Intanto saremo già arrivati ai 2/3 dell’estate, con la speranza che agosto non diventi un mese troppo caliente.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.