Pubblicato il 27/10/2025

Nevicate intense sui confini lunedì, poi umido e più mite

Condividi su

Previsioni per il 28/10/2025

TENDENZA METEO 27 OTTOBRE – 4 NOVEMBRE 2025

Ottobre è quasi del tutto trascorso soleggiato e mite, solo nell’ultima settimana un vivace flusso atlantico ha portato un po’ di movimento sul nord-Italia. Non su tutte le zone però si sono osservate precipitazioni, poichè la corrente dominante in quota si è spesso disposta da ovest/nord-ovest, portando fenomeni soprattutto sulle zone di confine estero ed in particolare sulla Valle d’Aosta.

La settimana che ci traghetterà definitivamente verso novembre vedrà condizioni meteo piuttosto variabili, ma alcuni cambiamenti che porranno fine al flusso zonale da nord-ovest. Andiamo con ordine: lunedì 27 è attesa l’ultima perturbazione da nord-ovest con nevicate anche intense tra Rutor, Bianco, San Bernardo e Cervino, dove dai 2500 m potranno cadere da 30 a 50 cm (limite neve inizialmente sui 1500 m, in rialzo poi a 2000 m in giornata). Da martedì si cambierà decisamente registro perchè si chiuderanno i rubinetti dell’aria fredda in quota e i venti da nord-ovest si attenueranno. Nei giorni successivi le temperature torneranno prima intorno e poi oltre la media per alcuni giorni, grazie ad aria mite associata all’alta pressione sub-tropicale.

Già martedì pomeriggio infatti, con la rotazione dei venti in quota da nord-ovest a meridionali, lo zero termico si porterà verso i 3000-3200 m, sintomo del cambio di masse d’aria. Nei giorni seguenti la situazione appare piuttosto intricata:

Nuove perturbazioni giungeranno da sud-ovest, quindi un flusso sì meridionale, ma che ancora una volta sarà sfavorevole a precipitazioni sul nord-ovest in pianura. I fenomeni tra giovedì e venerdì si concentreranno sui settori alpini e sulle pianure dell’Alessandrino, con un limite neve in montagna generalmente dai 2500 m a salire. Il week-end prossimo invece potrebbe trascorrere più soleggiato con temperature miti: massime fino a 16-20°C in pianura, seppur con nebbie durante le ore più fredde, e zero termico diurno in quota in aumento fino a 3500 m.

Ci attende dunque una settimana con un netto cambiamento a livello termico e valori nuovamente sopra media da giovedì e venerdì; per il dopo purtroppo si capisce poco, ad oggi non si può escludere che il flusso atlantico possa nuovamente manifestarsi in una dinamicità tipica del vero autunno.

Tendenza successiva
Ultime previsioni
Ultimi approfondimenti

Vuoi ricevere le nostre previsioni?

Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.