TENDENZA METEO 27 NOVEMBRE – 5 DICEMBRE 2025
Dopo le nevicate di scorsa settimana nel cuneese, la settimana si è aperta con una perturbazione da ovest che ha portato significativi accumuli sulle aree di confine ed in particolare sulla Valle D’Aosta: località come Courmayeur e La Thuile hanno ricevuto 70-80 cm di neve, mentre la prima nevicata è arrivata anche ad Aosta città.
La seconda parte della settimana vedrà invece una graduale risalita termica, per via di un modesto promontorio di alta pressione che abbraccerà le nostre zone da ovest e la probabile presenza di venti di caduta sulle Alpi. Nulla di eclatante, sia chiaro, solo qualche giorno più mite: lo zero termico in montagna si porterà fra 2500 m (zona nord delle Alpi) e 2700-2800 m sul cuneese, ma sempre in un contesto con bassa umidità. Questa parentesi più mite in quota si concretizzerà tra venerdì e sabato, mentre in pianura quasi non ce ne accorgeremo, per via del regime inversionale ormai consolidato e tipico della stagione in cui ci troviamo: dunque sempre gelate diffuse al mattino nelle valli e sulle zone di pianura, mentre di giorno al più le massime si porteranno sui 10-12 gradi.
Tra domenica e lunedì invece le temperature torneranno a calare, per via di una probabile perturbazione da sud: ad oggi il passaggio appare nel complesso blando e sarà dominato da correnti meridionali, le quali potrebbero portare piogge e nevicate anche sulle zone fino ad ora risparmiate, dunque le Alpi fra Torinese, bassa Valle D’Aosta e Verbano (limite neve sui 1000 metri, più basso sul cuneese).
Attenzione poi ai giorni successivi: tra il 2 e il 4 dicembre il nord-ovest potrebbe essere ancora interessato da una circolazione umida meridionale, i cui effetti ad oggi sono ancora poco chiari: i modelli faticano a individuare un peggioramento strutturato in una data precisa, quindi non scendiamo in troppi dettagli, ma rimane una finestra temporale da monitorare. Dal 5 invece il pattern potrebbe cambiare e manifestarsi un flusso perturbato più occidentale, dunque ancora con precipitazioni abbondanti sulla Valle D’Aosta e sulle creste di confine.
Al di là dei dettagli che vedremo nei prossimi giorni, questa sera la buona notizia è la dinamicità meteo che si potrebbe manifestare da domenica. Questa è sicuramente una notizia positiva, in quanto fino a qualche giorno fa i modelli mostravano solo alta pressione e assenza di precipitazioni. In questo momento invece c’è bisogno di costruire solide basi dal punto di vista della neve in montagna, quindi accogliamo positivamente questa modifica a livello previsionale.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.