
La poderosa discesa di aria artica prevista per la giornata del 7 aprile 2021 sul nord-Italia con isoterme fino a -10/-12°C a 850 hPa sui confini e -6/-8°C sulla Pianura Padana
Sulle Alpi ad alta quota le punte di freddo raggiunte durante la giornata del 7 aprile 2021 sono state eccezionali per il mese di aprile: nella maggior parte delle stazioni ARPA situate ad una quota superiore a 2500 m sono stati battuti i precedenti record che appartenevano all’aprile 2003, di seguito elenchiamo solo i più significativi. Come si può osservare dalle serie storiche più longeve (Passo del Moro e Monte Fraiteve) i valori sono inediti negli ultimi 32 anni, risultando più bassi anche di 3/4°C rispetto ai precedenti primati:
- -33.6°C alla Capanna Margherita (Monte Rosa, VC – 4560 m) -> record precedente: -29.6°C l’8 aprile 2003 (dati dal 2003)
- -23.7°C sulla Gran Vaudala (Ceresole Reale, TO – 3272 m) -> record precedente: -20.7°C l’8 aprile 2003 (dati dal 2002)
- -22.4°C sul Monviso (Pontechianale, CN – 3325 m) -> record precedente: -20.3°C l’8 aprile 2003 (dati 2002-2010)
- -19.8°C al Passo Del Moro (Macugnaga, VB – 2820 m) -> record precedente: -18.4°C il 7 aprile 2003 (dati dal 1988)
- -18.7°C al Rifugio Vaccarone (Giaglione, TO – 2745 m) -> record precedente: -18.5°C l’8 aprile 2003 (dati dal 1997)
- -18.7°C sul Monte Fraiteve (Sestriere, TO – 2701 m) -> record precedente: -16.7°C l’8 aprile 2003 (dati dal 1988)

Considerando la serie storica più longeva della stazione dell’Aeronautica Militare a Plateau Rosa (AO, 3488 m), in funzione dal 1951, risulta che la temperatura minima di -26.8°C registrata ieri sia prossima al record di -27.6°C misurato il 7 aprile 1956. Come per i settori di pianura quindi, si tratta di temperature che non si registravano da 65 anni.