Pubblicato il 09/01/2025

Ancora nevicate intense sui confini ma con limite neve in risalita

Condividi su

Previsioni per il 10/01/2025

Mattino - 10 Gennaio 2025
Pomeriggio - 10 Gennaio 2025

Cielo: nuvoloso, salvo schiarite all’alba ed in serata sulle aree a confine con il Piemonte

Precipitazioni: dall’alba prime nevicate sulle dorsali di confine e alte valli, in rinforzo durante il corso della giornata fino a divenire moderate o a tratti forti tra seconda parte del mattino e pomeriggio, altrove fenomeni intermittenti al mattino o del tutto assenti, in temporanea intensificazione nella prima parte del pomeriggio. In serata i fenomeni tendono a confinarsi nuovamente sui settori di confine. Limite inizialmente sui 1000 m, in rialzo fino a 1600-1800 m sulle zone occidentali nel pomeriggio e 1300-1500 m a est.

Accumuli attesi nella giornata di giovedì dai 2000 metri:

  • 30-50 cm tra Monte Bianco, Rutor, Valgrisenche, Gran San Bernardo e Piccolo San Bernardo
  • 15-25 cm tra Crevacol, Ollomont, alta Valpelline e alta Valtournenche

Cumulate inferiori altrove, al più 5-10 cm tra Chamois, Torgnon, Pila, alte valli del Monte Rosa (dai 2000 m)

Temperature: stazionarie

Profilo termico previsto
Quota di riferimento Minime Massime
500 m +1/+3°C +5/+8°C
1000 m -1/+1°C +3/+6°C
1500 m -2/0°C +2/+5°C
2000 m -4/-2°C 0/+3°C
3000 m -9/-6°C -6/-3°C
Note:

Zero termico: in graduale aumento durante il giorno, sui settori occidentali da 1000 a 2200/2400 m in serata, su quelli orientali da 1000 a 1800 m in serata

Venti: a 3000 m forti da nord-ovest, brezze nelle valli con foehn in ingresso in serata (compreso quello centrale)

Avvisi: Nevicate, Vento Forte (in quota)

Tendenza successiva
Mattino - 11 Gennaio 2025
Pomeriggio - 11 Gennaio 2025

Cielo: poco o parzialmente nuvoloso, con nubi soprattutto sui confini esteri e sulle zone a confine con il Piemonte.

Precipitazioni: residue nevicate tra la notte e l’alba sui settori occidentali, in giornata persiste nevischio in quota sulle dorsali di confine

Temperature: in calo dalla seconda parte della giornata

Zero termico: in calo, da 2000 a 800 m in serata.

Venti: a 3000 m tra moderati e forti da nord-ovest; foehn moderato nelle valli, specie in quelle settentrionali

Avvisi: Vento Forte (in quota)

Ultime previsioni
Ultimi approfondimenti

Vuoi ricevere le nostre previsioni?

Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.