Pubblicato il 28/02/2025

Aria fredda nel fine settimana e molte nubi con deboli nevicate a confine con il Piemonte

Condividi su

Previsioni per il 01/03/2025

TENDENZA METEO 28 FEBBRAIO – 8 MARZO 2025

Manca poco e anche la pratica febbraio sarà archiviata, lasciandosi alle spalle un inverno 2024-25 (l’inverno meteorologico va dal 1 dicembre al 28 febbraio) piuttosto triste per il nord-ovest: poca neve sulle Alpi, probabilmente uno dei meno nevosi per i versanti sud alpini, mentre si sono in parte salvate alcune zone più fortunate lungo i confini tra alta Val Susa, Valle d’Aosta e Verbano, dove le nevicate da sfondamento (da ovest/nord-ovest) hanno portato nevicate a tratti copiose. La Valle d’Aosta in particolare può vantare un innevamento in media sulle dorsali tra La Thuile, Courmayeur e Cervino/Rosa. Altrove un disastro, pianura compresa, dove la neve manca da quasi 3 anni.

L’attuale settimana ha visto il ripetersi di condizioni ormai diventate il leit motif dell’inverno: nebbie e nubi basse con freddo umido, ma temperature sopra media (in questi giorni stiamo rilevando temperature tipiche di fine marzo/inizio aprile, è bene precisarlo, 10°C con cieli nuvolosi a febbraio NON sono normali in pianura), mentre in quota si è assistito ad un lieve calo termico, come annunciato nei giorni scorsi. Osservando il week-end però, non troviamo ancora particolari svolte, se non un ulteriore afflusso di aria più fresca da est che porterà nubi basse su tutto il nord-ovest, accompagnate anche da deboli nevicate dai 800-1000 m sui settori pedemontani occidentali e sulla Bassa Valle d’Aosta tra sabato pomeriggio e domenica mattina:

Anche le temperature subiranno un ulteriore modesto calo, portandosi intorno alle medie del periodo e lì rimarranno fino a lunedì/martedì prossimi; lo zero termico in quota non supererà i 1500-2000 m, mentre di notte, le gelate potranno estendersi anche in pianura ad inizio settimana, quando i cieli dovrebbero ripulirsi dalle nubi.

Passato questo ”sbuffo” freddo, i modelli prevedono una possibile nuova modesta fase anticiclonica da metà della prossima settimana, accompagnata da bel tempo ovunque e temperature in ripresa: in pianura probabilmente assisteremo a massime diffusamente intorno ai 14-17°C, mentre in quota lo zero termico sfiorerà anche i 3000 m, complice l’aria secca (da confermare). Con il secondo week-end di marzo i valori dovrebbero poi calare nuovamente, ma ci fermiamo qui, perchè le previsioni potrebbero ancora cambiare significativamente. La primavera si avvicina e la vegetazione si sta già muovendo, specie in collina dove l’inverno è stato pressochè assente, salvo sporadiche occasioni ascrivibili ad un totale di 2-3 settimane di ”vero inverno”.

Tendenza successiva
Ultime previsioni
Ultimi approfondimenti

Vuoi ricevere le nostre previsioni?

Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.