TENDENZA METEO 28 MARZO – 4 APRILE 2025
Vi avevamo già accennato qualcosa nello scorso aggiornamento e questa sera possiamo sostanzialmente confermarlo: in questi giorni stiamo vivendo una fase primaverile caratterizzata da temperature molto miti per il periodo e massime fino a 20-22°C in pianura e nei fondovalle alpini a 500 m, massime tipiche di maggio; tuttavia durante il prossimo fine settimana assisteremo all’ingresso di aria più fresca da nord che potrebbe favorire un leggero calo termico e riportare i valori vicini alle medie climatiche di riferimento.
Nella giornata di sabato infatti aria più fredda da nord premerà lungo le Alpi, portando calo termico in quota e attivando venti di foehn in ingresso nelle valli e anche in pianura, specie domenica, dunque inizialmente a bassa quota quasi non ce ne accorgeremo di questa variazione per l’effetto dei venti di caduta. Localmente potranno attivarsi rovesci e temporali, specie sulle aree alpine pedemontane, dove il limite neve calerà fin verso i 1300-1500 m. Domenica tornerà il sole con temperature in graduale ripresa, anche grazie ai venti di foehn che soffieranno intensi in quota e tenderanno a dominare la scena anche in pianura.
Con l’inizio della nuova settimana, la situazione potrebbe poi divenire più o meno la seguente:
Il nord-Italia potrebbe trovarsi al limite tra una circolazione più fredda incentrata su Balcani e zone limitrofe e una rimonta dell’alta pressione diretta su Francia e Spagna con temperature molto miti. Da questa dinamica potrebbe poi evolvere la tendenza meteo dei giorni seguenti, ad oggi comunque molto intricata. Uno scenario che i modelli tendono a mostrare sempre più spesso è l’ulteriore elevazione verso nord dell’anticiclone, verso la penisola Scandinava per capirci, dove la mitezza sarebbe davvero notevole, mentre l’aria più fresca incentrata sui Balcani potrebbe scorrere a sud dell’alta pressione stessa, interessando anche l’Italia ed evitando dunque una nuova fase a casa nostra.
Sia chiaro: questa è una possibile tendenza per la prossima settimana, per la quale saranno necessarie ancora conferme; in generale comunque si tratterebbe di configurazioni povere di precipitazioni per il nord-ovest, per piogge ed eventualmente nevicate sui monti bisognerà attendere almeno il primo week-end di aprile, se non oltre!
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.