TENDENZA METEO 21-29 OTTORE 2024
Sono ormai sotto gli occhi di tutti le immagini della quarta alluvione in appena 1 anno e mezzo in Emilia-Romagna, un territorio che non trova pace dalle violente piogge. Più a ovest, le nostre zone sono state risparmiate dai fenomeni estremi, salvo criticità nei giorni scorsi tra Liguria e Appennino Alessandrino per i forti temporali auto rigeneranti, dove nel complesso i danni sono stati minori rispetto all’Emilia Romagna. Tuttavia le piogge non sono certamente mancate ancora sul nord-ovest e lasceranno alla statistica uno dei mesi di ottobre più piovosi degli ultimi anni.
Osservando la settimana in arrivo, sembra che nel complesso la prima parte trascorrerà asciutta, ma spesso sporcata da nubi in pianura; in quota invece si avvertiranno chiaramente gli effetti di una massa d’aria calda in arrivo da sud per l’alta pressione sub-tropicale sempre presente: lo zero termico raggiungerà i 3700 m tra Valle d’Aosta e Ossola, ma se ci sposteremo verso sud, tra Val Susa e Cuneese, a tratti ci avvicineremo anche ai 4000 m. La fase mite durerà grosso modo fino a mercoledì, quando i valori cominceranno a calare, mentre in pianura quasi non ce ne accorgeremo per le frequenti nubi e umidità.
Da mercoledì i valori in quota cominceranno a calare, ma rimarranno comunque sopra media con lo zero termico comunque intorno ai 3000 m, valori assolutamente anormali per fine ottobre, che si appresta a chiudere come più caldo della media. Per il fine settimana invece i modelli continuano a proporre situazioni meteo potenzialmente pericolose per il nord-ovest, a causa di una nuova saccatura in arrivo da nord-ovest:
Il leit motif è sempre lo stesso; una saccatura perturbata muoverà dall’Atlantico verso sud a partire da giovedì, da qui si apre un ventaglio di possibilità per le giornata di venerdì, sabato e domenica prossimi:
Ad oggi è difficile stabilire quale configurazione sarà confermata dai modelli, ma come potete leggere è la stessa situazione che si è presentata nei giorni scorsi… spesso infatti le configurazioni tendono a ripetersi in meteorologia per un certo periodo di tempo e quanto vi stiamo descrivendo in questo articolo ne è la prova. Seguiteci dunque nei prossimi appuntamenti, l’evoluzione meteo è ancora poco chiara.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.