TENDENZA METEO 24 FEBBRAIO – 3 MARZO 2025
Durante il week-end appena concluso abbiamo vissuto temperature decisamente poco invernali: in quota lo zero termico si è portato fino a 3000 m, mentre nei bassi strati, complice un sole di febbraio sempre più alto, le temperature hanno cominciato a toccare valori decisamente miti: fino a 13-15°C in pianura, 15-16°C nei fondovalle tra Aosta e Susa e punte di 16-18°C sulla costa Ligure, mentre le minime non hanno raggiunto nemmeno lontanamente il gelo in pianura, rimanendo fra 3 e 6°C. Valori miti, tipici di fine marzo, che, senza toccare particolari punte, fanno parte di una sopra media che perdura ormai da diversi giorni.
Sulle Alpi inoltre la situazione neve sta gradualmente peggiorando: le montagne sono brulle e senza neve sui versanti a sud anche a oltre 2000 m, salvo eccezioni particolari sulla Valle d’Aosta, ma la notizia ancora peggiore è che per l’attuale settimana non sembrano essere previste precipitazioni degne di nota. Da segnalare solamente un fronte che transiterà martedì 25 febbraio, con precipitazioni sparse e a macchia di leopardo, unitamente ad limite neve in discesa da 1800-2000 m a inizio evento fino a poco più di 1000 m.
Passato martedì, il nulla più totale per quanto riguarda piogge e nevicate. La buona notizia, se vogliamo, è che assisteremo nel corso dei prossimi giorni ad un rientro delle temperature su valori più consoni alla media, grazie ad aria più fresca che tenderà ad affluire in quota da metà settimana:
Sia chiaro, non farà certamente freddo! Lunedì 24 ancora mitezza generale, martedì giungerà la modesta perturbazione sopra descritta, da mercoledì i valori scenderanno leggermente di qualche grado, seppur con uno zero termico diurno spesso sui 1800-2000 m, mentre avvicinandosi al week-end perderemo ancora qualche grado, tornando a valori più tardo invernali. Al di fuori di questo, rimaniamo in attesa di piogge (e nevicate sui monti, che tanto ne hanno bisogno). Nei giorni scorsi sui principali centri di calcolo si è concretizzato il classico ”effetto miraggio”, ovvero sembrava potesse veramente cambiare qualcosa per la settimana in arrivo, ma successivamente le previsioni sono state ritrattate e questa settimana trascorrerà ancora con un nulla di fatto. Bisognerà attendere marzo almeno, ma comunque ad oggi non si scorge una tendenza meteo ben delineata o specifica per precipitazioni copiose.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.