TENDENZA METEO 11 – 19 AGOSTO 2025
Il grande caldo che tutti i modelli mostravano è arrivato e non ha fatto sconti: le temperature hanno raggiunto valori diffusi di 36-37 gradi con anche punte di 38/39 gradi nelle zone più calde. A questo dobbiamo unire anche gli elevati tassi di umidità, che hanno reso poco sopportabile il caldo, anche di notte. Anche in quota l’aria è stata davvero bollente: si sono toccati valori di 33/34 gradi a 1000 m, 30 a 1500 m, 26-28 gradi a 2000 m e 20 a 2500 m. Particolarmente alte sono state poi le minime notturne con valori anche di 20 gradi a 1000 m e 16-18 a 2000 m e oltre, valori superiori persino alla media delle massime attese per questo periodo!
Se osserviamo i prossimi giorni, il caldo non sembra essere intenzionato a diminuire e rimarremo in questo “limbo” ancora per una settimana almeno. Quello che cambierà sarà la presenza di locale instabilità pomeridiana sulle Alpi, praticamente tutti i giorni fino al prossimo week-end, alcuni giorni con maggiori fenomeni e altri con meno.
A livello termico le temperature rimarranno ancora sopra media di diversi gradi, mentre lo zero termico calerà dai 4900-5000 m attuali fino a i 4500 m a metà settimana, per poi risalire leggermente verso il prossimo week-end, quando è atteso un nuovo contributo africano. In pianura invece niente instabilità per questa settimana, ma solamente caldo e afa: le massime oscilleranno a seconda dei giorni fra 33 e 35°C, con punte a tratti superiori sull’Alessandrino. Di notte farà comunque caldo con minime spesso oltre i 20°C nei centri urbani e in collina, poco al di sotto di tale soglia nelle valli. Insomma, perderemo qualche grado rispetto al picco di domenica, ma si continuerà a boccheggiare.
Per una svolta con temporali e rovesci anche in pianura bisognerà attendere almeno il 19-20 agosto, quando i modelli mostrano il definitivo crollo dell’anticiclone africano ad opera di un vivace flusso Atlantico. Sarà davvero così? Questo lo capiremo nei prossimi aggiornamenti, ma almeno abbiamo una data da cui partire per un possibile sblocco di questo stallo africano.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.