TENDENZA METEO 8 – 16 SETTEMBRE 2025
Il week-end appena concluso ha visto prevalere condizioni soleggiate e tardo estive sul nord-ovest, grazie all’arrivo di un promontorio di alta pressione africana: lo zero termico si è spinto fin verso i 4500 m, mentre a 3500 m la temperatura massima è stata di 10°C, sinonimo di aria piuttosto mite in quota.
La nuova settimana vedrà però il ritorno di condizioni più instabili, grazie ad un flusso umido atlantico piuttosto vivace, il quale porterà anche diverse occasioni per precipitazioni (e neve generalmente dai 3000 m):
Ad una giornata di lunedì via via più grigia e con qualche piovasco sui rilievi alpini, seguirà un martedì più piovoso, con temporali e rovesci già al mattino in transito da ovest verso est tra Alpi e alte pianure (da valutare il coinvolgimento delle pianure meridionali del Piemonte). Sarà però mercoledì molto probabilmente la giornata più perturbata, a causa di una perturbazione sospinta da venti di libeccio. Come ben sappiamo, queste correnti non risultano le migliori per il nord-ovest dal punto di vista delle precipitazioni, ma comunque saranno osservati rovesci e qualche temporale anche su tali zone, seppur il clou sarà atteso dalla Lombardia verso est.
Per i giorni successivi la situazione rimane ancora piuttosto dubbia, ma sembra probabile il transito di nuovi fronti perturbati da ovest: giovedì potrebbe tornare a dominare temporaneamente la scena il sole, mentre tra venerdì e sabato potrebbero trascorrere nuovamente più instabili con rovesci e temporali pomeridiani. Da domenica l’alta pressione potrebbe estendersi maggiormente verso le nostre zone, riportando il bel tempo per qualche giorno, in un contesto nuovamente più mite. Ad oggi pare che il nord-ovest si troverà proprio sul confine tra l’aria calda dell’alta pressione africane e il flusso atlantico in scorrimento a nord delle Alpi, una dinamica molto frequente ma i cui effetti risultano difficilmente prevedibili a questa distanza. Staremo dunque a vedere quale dinamica prevarrà, ad oggi possiamo comunque dire che ci troveremo in un contesto tardo estivo con a tratti disturbi temporaleschi.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.