Pubblicato il 06/12/2024

Debole passaggio perturbato durante il pomeriggio con quota neve in progressivo calo fino a 1000 metri

Condividi su

Previsioni per il 07/12/2024

Mattino - 7 Dicembre 2024
Pomeriggio - 7 Dicembre 2024

Cielo: Durante la notte poco nuvoloso con maggiori addensamenti sulle dorsali occidentali, al mattino nuvolosità in aumento a partire dai settori occidentali in estensione verso est; dal pomeriggio molto nuvoloso/coperto su tutta la regione

Precipitazioni: assenti al mattino, attivazione dei primi fenomeni a mezzogiorno (12-13) d’apprima sui settori occidentali in rapida estensione su tutta la regione, moderate sulla dorsale occidentale, deboli altrove, più sporadiche sul fondovalle centrale al confine con il Piemonte. Quota neve in progessivo calo fino a 1000-1100 metri in serata. Fenomeni in esaurmento nella notte di Domenica.

Accumuli dai 1700 metri, 20-30 cm sulla dorsale occidentale tra Routor e Bianco, 7-15 cm sui settori settentrionali e occidentali, cumulate inferiori altrove

Temperature: in netto calo dal pomeriggio, minime attese in tarda serata

Profilo termico previsto
Quota di riferimento Minime Massime
500 m 0/+3°C +5/+7°C
1000 m -3/-1°C +2/+5°C
1500 m -4/-2°C +1/+3°C
2000 m -8/-5°C -2/+2°C
3000 m -12/-7°C -5/-3°C
Note: minime superiori sulle aree occidentali a confine con la Francia

Zero termico: in calo da metà mattinata, da 2500 m –> 1300 m in serata

Venti: a 3000 m in rotazione da OSO/SO moderati o localmente forti, nelle valli deboli e variabili con locali condizioni di foehn durante la notte e il mattino tra venerdì e sabato

Avvisi: Deboli Nevicate

Tendenza successiva
Mattino - 8 Dicembre 2024
Pomeriggio - 8 Dicembre 2024

Cielo: nuvoloso specialmente sui rilievi per tutta la giornata, possibili timide schiarite nel fondovalle centrale durante il giorno

Precipitazioni: assenti, salvo deboli nevicate sulle dorsali di confine al mattino e al confine con il Piemonte durante il pomeriggio

Temperature: in ulteriore lieve calo

Zero termico: in lieve aumento, stazionario 1300 m <–> 1600 m

Venti: a 3000 m moderati dai quadranti nord-occidentali in calo e rotazione da da N/NE, deboli nelle valli variabili

AvvisiN/A

Ultime previsioni
Ultimi approfondimenti

Vuoi ricevere le nostre previsioni?

Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.