TENDENZA METEO 31 OTTOBRE – 7 NOVEMBRE 2025
Siamo ormai giunti alla fine di ottobre, mese davvero particolare e caratterizzato per buona parte da condizioni stabili e temperature sopra la media; solo nell’ultima decade abbiamo assistito a maggiore variabilità, grazie al flusso perturbato occidentale, che ha portato precipitazioni soprattutto sulle zone di confine ed un calo delle temperature per qualche giorno. Le nevicate sono risultate particolarmente abbondanti sulle creste di confine valdostane tra Bianco e Cervino, dove a 2500 m si è raggiunto quasi un metro di neve. Questo permetterà l’apertura delle piste a Cervinia proprio il 1 novembre al di fuori del ghiacciaio, evento davvero particolare, ma non insolito.
Osservando il tempo previsto per il primo week-end di novembre, quello di Ognissanti, ci attendono condizioni umide e autunnali, ma non certamente fedde. A causa di un blando flusso meridionale, i cieli si manterranno grigi sulle zone di pianura fino ad almeno domenica, mentre sui monti si affaccerà maggiormente il sole, in particolare nelle zone più interne. Venerdì sarà l’ultima giornata ancora in parte soleggiata, mentre sabato le nuvole basse si infiltreranno anche nelle valli alpinei. Da segnalare inoltre l’evoluzione meteo attesa fra sabato pomeriggio/sera e domenica, quando un blando fronte perturbato giungerà da ovest:
Le precipitazioni premieranno ancora una volta le stesse zone dei giorni scorsi ed in particolare la Valle d’Aosta e il Verbano, mentre altrove i fenomeni saranno pressochè assenti. Il limite neve però si manterrà alto, sui 2500 m per poi calare entro i 2000-2200 m domenica mattina, a causa di aria molto mite presente in quota. Da segnalare che tra venerdì e sabato lo zero termico raggiungerà anche oltre i 3500 m (nelle valli e in pianura si avvertirà meno questa risalita termica così spiccata a causa proprio delle nubi).
Con la nuova settimana, tornerà anche il sole: lunedì probabilmente sarà ancora una giornata fresca in montagna a causa dell’aria fresca associata al fronte perturbato giunto domenica, ma già dalla sera si paleserà un deciso cambio di masse d’aria: l’anticiclone infatti verrà a trovarci per qualche giorno, portando condizioni soleggiate e miti in montagna, dove lo zero termico tornerà sui 3500 m da martedì prossimo. A bassa quota sarà tutto in funzione di quanto persistenti saranno le nubi, ma in caso di condizioni soleggiate, anche qui si assisterà a valori miti per il periodo, con massime fra 15 e 20°C. Per un ritorno di condizioni autunnali bisognerà attendere almeno il week-end dell’8-9 novembre.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
 
													Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.