Pubblicato il 28/05/2025

Fine settimana estivo con zero termico a 4000 m e fino a 30°C a fondovalle

Condividi su

Previsioni per il 31/05/2025

TENDENZA METEO 29 MAGGIO – 4 GIUGNO 2025

Ci siamo: dopo gli ultimi temporali tra lunedì e martedì notte, l’aria Africana è giunta sul nord-ovest, salvo ancora precipitazioni nella giornata di mercoledì 28 sui confini valdostani, a causa di una perturbazione in arrivo dalla Francia. In pianura invece ci siamo accorti tutti che qualcosa è cambiato: siamo certamente tutti concordi sul fatto che non abbiamo ancora raggiunto valori termici elevati, ma dall’altro lato siamo a fine maggio e non a luglio. Come vi dicevamo però qualcosa è cambiato, in quanto oltre a toccare quei 26/27 gradi, abbiamo assaporato anche le prime condizioni di afa nelle ore centrali della giornata per via dei tassi di umidità elevati. Questo è il segno che l’anticiclone africano è approdato sopra le nostre teste, in quanto proprio una sua caratteristica è il disagio fisico per l’afa. L’alta pressione infatti impedisce ricircolo d’aria nei bassi strati con l’accumulo di umidità che, associata alla temperature via via più elevate, aumenta proprio quel senso di fastidio fisico associato al caldo umido.

Nei prossimi giorni dunque cosa ci attende? Le temperature continueranno ad aumentare fino a toccare il picco tra venerdì e sabato, quando in pianura si raggiungeranno i 30-31 gradi diffusi con punte anche di 32 gradi, ovvero 6-8 gradi sopra media. Farà caldo anche in montagna, dove lo zero termico toccherà anche i 4200-4400 m, proprio come in piena estate. Da sabato tuttavia l’alta pressione comincerà a vacillare e assisteremo ai primi disturbi nuvolosi con qualche rovescio/temporale sui settori alpini. Domenica l’instabilità diverrà più diffusa, in attesa di un inizio settimana instabile. Ad oggi i modelli sono ancora in dubbio su alcuni punti, ma sembra che correnti atlantiche associate ad una bassa pressione sulle Isole Britanniche possa portare nuovi rovesci e temporali ad inizio prossima settimana, con un leggero calo termico.

Con la seconda metà della prossima settimana i modelli vedono però una nuova e più intensa fiammata dell’alta pressione africana con temperature pienamente estive e valori diffusamente oltre i 30 gradi in pianura. Ad oggi abbiamo proprio questa prospettiva a partire dal 6/8 giugno, ma prendiamola con le pinze per via dell’elevata distanza temporale. Quello purtroppo che preoccupa è che quest’anno l’estate sembra voglia cominciare davvero presto e questo potrebbe non essere così positivo sotto molti punti di vista.

Tendenza successiva
Ultime previsioni
Ultimi approfondimenti

Vuoi ricevere le nostre previsioni?

Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.