TENDENZA METEO 1 – 9 AGOSTO 2025
Quello che stiamo vivendo in questi giorni è davvero il miglior volto possibile dell’estate: giornate soleggiate, caldo non troppo umido e massime fra 29 e 31°C a seconda dei giorni, ma in generale appunto valori entro la media del periodo. Si tratta di un’estate old style, tipica degli anni 80-90, quando appunto il caldo non era opprimente e di sera si percepiva già il fresco.
Questo trend durerà ancora per qualche giorno, grazie ad una circolazione instabile incentrata sul nord Europa, la quale comunque influenzerà il tempo mantenendo temperature nella norma e portando nuova instabilità nel fine settimana:
Tra la giornata di venerdì 1 e sabato 2 agosto, torneranno rovesci e temporali sparsi, soprattutto sulle Alpi, in spostamento poi verso le pianure nelle ore pomeridiane; a questo si aggiungerà anche un po di nuvolosità, che contribuirà a mantenere le temperature su valori fruibili. Da domenica la situazione tenderà poi a migliorare, salvo ancora molte nubi al mattino, in vista di una settimana di transizione verso il grande caldo.
Purtroppo dobbiamo darvi questa notizia, ma la fase caratterizzata da temperature accettabili e dalla bella estate si concluderà la prossima settimana: fino a martedì grosso modo godremo ancora di valori estivi nella media, ma da metà della prossima settimana la situazione comincerà a cambiare: a livello Europeo assisteremo ad un generale cambio dell’assetto barico, terminerà la circolazione settentrionale associata alle correnti atlantiche e tornerà l’alta pressione africana a dominare la scena. Questo causerà inizialmente un cambio della tipologia di caldo, il quale diverrà via vai più umido e fisicamente meno tollerabile, in attesa poi di una possibile fase molto calda a partire dal 7-8 agosto. Purtroppo le notizie non sono per niente buone, in quanto i modelli mostrano nuovamente il ripetersi della medesima configurazione che ha dominato la scena nel mese di giugno: caldo e afa. Godiamoci questi ultimi giorni di un’estate davvero superlativa, perchè poi si tornerà a boccheggiare.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.