Cielo: sereno tra notte e mattino, segue deciso aumento delle nubi fino ad avere cielo coperto entro sera, a eccezione di locali schiarite sulle zone sudorientali al confine col Piemonte
Precipitazioni: tra pomeriggio e sera precipitazioni in estensione sulle dorsali occidentali e settentrionali, deboli o localmente moderate dal tardo pomeriggio, quando interesseranno a tratti il fondovalle centrale. Fiocchi inizialmente a tratti in fondovalle, in progressivo rialzo a 1500 m in serata sulle zone occidentali.
Accumuli di neve previsti (fino all’alba di domenica): dai 1500 m 15-20 cm sulle dorsali occidentali tra La Thuile e Courmayeur, 10-15 cm sulle dorsali settentrionali tra Gran San Bernardo, Valpelline e Breuil-Cervinia. Altrove accumuli inferiori (0-5 cm) e pressochè nulli al confine piemontese.
Temperature: in aumento in quota, in calo nei fondovalle.
Profilo termico previsto | |||
Quota di riferimento | Minime | Massime | |
500 m | -6/-2°C | +2/+5°C | |
1000 m | -4/-1°C | +3/+6°C | |
1500 m | -5/-3°C | +1/+3°C | |
2000 m | -9/-6°C | -1/+1°C | |
3000 m | -13/-10°C | -6/-4°C | |
Note: minime e massime localmente più basse nei fondovalle soggetti a inversione termica, specie tra fondovalle centrale, di Champoluc, Rhemes, Cogne, Val Ferret, Val Veny. Condizioni di foehn potrebbero far variare al rialzo i valori massimi e minimi indicati |
Zero termico: in progressivo aumento da 500 a 2200 m, a tratti ancora in fondovalle sulle zone orientali.
Venti: a 3000 m deboli da ovest, a tratti moderati, deboli o assenti nel fondovalle.
Avvisi: sulle zone occidentali a confine con la Francia possibile gelicidio nella notte su domenica (pioggia che congela al suolo) a causa dello strato caldo alle medie quote
Cielo: schiarite nella notte sulle zone orientali, cielo irregolarmente nuvoloso durante il giorno. In serata condizioni cielo molto nuvoloso sulle zone al confine piemontese con locali nebbie o nubi basse.
Precipitazioni: residue nevicate sulle dorsali occidentali e settentrionali dai 1500 m fino all’alba (7); poi assenti, salvo pioviggine o nevischio in quota al confine piemontese in serata.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento in quota, in netto aumento a bassa quota le minime.
Zero termico: da 1000 a 2700 m, in calo in serata.
Venti: a 3000 m moderati e in rotazione dai quadranti meridionali; deboli o assenti nei fondovalle.
Avvisi: N/A
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.