Pubblicato il 31/12/2024

Il 2025 si apre con flusso perturbato da ovest con nevicate intense sui confini

Condividi su

Previsioni per il 02/01/2025

TENDENZA METEO 31 DICEMBRE 2024 – 7 GENNAIO 2025

Un’altra annata meteorologica sta per volgere al termine e come spesso succede la prima parte dell’inverno meteorologico è stata piuttosto avara di nevicate, salvo alcune isole felici lungo le zone di confine che hanno raccolto i frutti di alcune nevicate da sfondamento. Il nuovo anno potrebbe vedere tuttavia una svolta a livello meteo, dopo una fine di dicembre mite e con zero termico in quota over 3000 m, anche se non per tutti.

Il 1 gennaio trascorrerà ancora soleggiato, seppur con un graduale calo delle temperature in quota ed un aumento della ventilazione che preannuncerà il cambiamento dei giorni successivi. I principali centri di calcolo concordano infatti nel ritorno del flusso atlantico da ovest con diversi fronti perturbati in successione: si comincia il 2 gennaio, con la prima perturbazione che interesserà le solite zone di confine, Valle d’Aosta in primis, con un limite neve in discesa fino a 1000 m.

Successivamente nuovi fronti sono attesi tra il 3 il 6 di gennaio, ad oggi con una evoluzione decisamente poco chiara:

I cicloni in transito appena a nord delle Alpi saranno veramente intensi, ad oggi pare che una perturbazione abbastanza importante potrà giungere intorno all’Epifania con nevicate significative sulle medesime zone colpite già nelle settimane scorse, quindi tra Valle d’Aosta occidentale e settentrionale. I comprensori tra Rutor, Bianco, Cervino e Rosa potranno ricevere apporti significativi già dalle medie quote e sembra che questa evoluzione potrà coinvolgere la prima parte di gennaio:

Per il versante sud alpino invece le dinamiche sono decisamente meno confortanti, in quanto al posto della neve soffierà il foehn, a tratti anche mite; lo stesso varrà anche per la pianura, dove a seconda dei momenti vedremo temperature più o meno miti, mentre le piogge saranno ancora assenti. Novembre e dicembre 2024 hanno visto accumuli pluviometrici nulli, riuscirà gennaio a invertire questa tendenza o dobbiamo ricominciare a parlare di siccità?

Tendenza successiva
Ultime previsioni
Ultimi approfondimenti

Vuoi ricevere le nostre previsioni?

Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.