TENDENZA METEO 17 – 25 GIUGNO 2025
Il fine settimana da poco concluso è stato contraddistinto da mix di temperature e umidità inediti per le aree di pianura: ormai sul web ad ogni ondata di caldo si leggono commenti del tipo ”è estate, ha sempre fatto caldo così”, spesso legati ad una mancanza di conoscenza sul tema. Negli ultimi anni non sono stati tanto i picchi assoluti di temperatura a destare stupore (anche se pur sempre sopra media), bensì la combinazione di temperatura e umidità insieme, che porta a disagio fisico estremo. Quanto successo in pianura infatti tra venerdì e domenica scorsi è assolutamente inedito: si sono registrati valori di 30°C con il 75-80% di umidità, come anche valori di 35°C con il 60%. Ne è conseguita una condizione di afa estrema, quasi insopportabile per il nostro organismo, che in tali condizioni fatica a disperdere il calore e raffreddarsi. Non è certamente andato meglio in montagna, dove anche nelle valli si sono registrati valori afosi, mentre in quota lo zero termico a 4500 m portava alla rapida fusione della neve residua.
Nei prossimi giorni andremo incontro ad un temporaneo abbassamento delle temperature, grazie ad aria più fresca da est, ma precisiamo una cosa: i valori rientreranno appena nelle medie del periodo e non saranno certamente inferiori ad esse. Avvertiremo sicuramente un po’ di fresco a tutte le quote, arrivando infatti da condizioni di caldo molto più esasperate. In pianura le massime si porteranno intorno ai 29-30°C, mentre le minime riusciranno a scendere fino a 15-17°C a seconda delle zone, localmente anche più in basso. In montagna invece lo zero termico continuerà a permanere purtroppo su valori molto elevati, fino a 4300-4500 m nelle ore diurne, a causa di aria calda che affluirà comunque alle alte quote da ovest.
La tendenza però pare comunque segnata perchè permarremo in un contesto anticiclonico e la breve parentesi ”fresca” durerà appena fino a mercoledì, in attesa di un nuovo rinforzo dell’alta pressione africana:
Da giovedì l’alta pressione africana tornerà ad impadronirsi della scena, facendo nuovamente lievitare le temperature: a bassa quota le massime raggiungeranno agilmente i 33-34°C, anche 35°C localmente, insieme ad una sensazione di afa crescente. Da segnalare da giovedì anche la possibilità di nuovi temporali di calore nelle ore pomeridiane sui rilievi. Tra sabato e domenica potrebbe ripetersi quanto successo in questi giorni con una nuova flessione delle temperature di 1-2°C, in attesa di una nuova fase molto calda attesa all’inizio della prossima settimana.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.