TENDENZA METEO 14 – 22 LUGLIO 2025
Dopo un giugno molto caldo, più caldo anche del famigerato 2003, negli ultimi giorni stiamo vivendo condizioni estive tutto sommato gradevoli: minime sotto i 20°C ovunque, anche vicine ai 15°C nelle valli, massime in pianura entro i 28-30°C, mentre in quota lo zero termico è tornato intorno ai 4000 m, sicuramente più alto della media, ma lontano dai 5200 m rilevati a fine giugno.
La nuova settimana vedrà un ritorno del caldo con valori sopra media a tutte le quote, anche se fortunatamente senza particolari picchi estremi: la prima parte, tra lunedì e martedì, sarà caratterizzata da massime sui 32-33°C in pianura e zero termico in quota fin verso i 4300-4400 m, grazie ad una temporanea risalita calda dal nord-Africa. Sulle zone di pianura a sud del Po avremo comunque un po’ di refrigerio in serata, per via dei venti di marino.
Tra mercoledì e giovedì invece assisteremo al movimento di una goccia fredda in scorrimento da ovest verso est a nord delle Alpi, la quale favorirà un temporaneo calo termico e l’ingresso di correnti da nord in pianura:
La traiettoria sembra poco favorevole ad eventuali temporali al nord-ovest e premierà da questo punto di vista soprattutto il nord-est, ma comunque favorirà un calo di qualche grado, specie sui settori di confine, dove non mancherà qualche rovescio/piovasco da nord-ovest nella giornata di mercoledì, prima dell’ingresso del favonio da nord-ovest.
Venerdì temperature nuovamente in salita, anche in quota, mentre se osserviamo il fine settimana, il penultimo di luglio, rimangono ancora parecchi dubbi: in un contesto comunque caldo, potrebbe giungere nuovamente aria atlantica da ovest con rovesci e temporali a tratti, specie sulle Alpi, in attesa di un affondo perturbato più significativo atteso intorno al 21 luglio. Nel complesso possiamo comunque dire che avremo una settimana sicuramente più estiva rispetto alla scorsa, ma con caldo non eccessivo e qualche occasione per instabilità, specie verso il week-end.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.