Pubblicato il 15/04/2025

Maltempo con precipitazioni abbondanti e accumuli fino a 150-200 cm di neve dai 2500 metri

Condividi su

Previsioni per il 16/04/2025

Mattino - 16 Aprile 2025
Pomeriggio - 16 Aprile 2025

Cielo: molto nuvoloso/coperto per tutta la giornata

Precipitazioni: moderate diffuse per tutta la giornata, forti sui settori orientali e meridionali; in serata ulteriore intensificazione con intensità forti o molto forti, specie a est (possibili rovesci e temporali sui settori meridionali e orientali). Durante il giorno quota neve compresa tra 2000 – 2200 metri, dalla sera in calo verso 1600 – 1800 metri; nella notte di giovedì in ulteriore calo verso 1000 – 1200 metri ad ovest e localmente fino a 1500 metri ad est

Accumuli (sommatoria 16/04 e 17/04): fino al tardo pomeriggio di mercoledì gli accumuli a 2000 m saranno pressoché nulli a causa del profilo termico sfavorevole; la nevicata diverrà copiosa a tale quota con il calare della sera, permettendo l’accumulo. Di seguito gli accumuli attesi entro l’alba di giovedì, da considerare però che anche solo mezzo grado in più o in meno determinerà profonde differenze negli stessi:

dai 2500 metri

  • 150-180 cm (fino a 200 cm sui versanti più esposti a confine con il Piemonte) tra Valle del Lys e Champorcher
  • 100-150 cm Val d’Ayas, Valtournenche, Pila e Valle di Cogne
  • compresi tra 50-90 cm altrove

dai 2000 metri

  • 50-70 cm tra Valle del Lys e Champorcher
  • 30-50 cm tra Valtournenche, Val d’Ayas, Valle di Cogne e Pila
  • inferiori altrove

Temperature: in lieve calo, specialmente in montagna

Profilo termico previsto
Quota di riferimento Minime Massime
500 m +6/+9°C +10/+14°C
1000 m +2/+4°C +6/+9°C
1500 m 0/+2°C +4/+6°C
2000 m -3/-1°C +1/+3°C
3000 m -6/-4°C -4/-2°C
Note:

Zero termico: stazionario durante il giorno, compreso tra 2200 <–> 2400 metri, in calo alla sera e nella notte di giovedì verso 1600 – 1800 metri ad ovest e 1800 – 2000 metri ad est

Venti: a 3000 m forti dai quadranti meridionali; nelle valli compresi deboli o localmente moderati sempre da SE

Avvisi: Forti Nevicate (oltre 2000 m)Vento Forte (in quota)

Tendenza successiva
Mattino - 17 Aprile 2025
Pomeriggio - 17 Aprile 2025

Cielo: molto nuvoloso/coperto per tutta la giornata

Precipitazioni: moderate diffuse per tutta la giornata, forti sui settori orientali e meridionali (possibili rovesci e temporali, specialmente sui settori meridionali e orientali), precipitazione in calo durante il pomeriggio. Durante la notte di giovedì quota neve in calo fino a 1000 – 1200 metri ad ovest e localmente fino a 1500 metri ad est, in aumento durante il giorno in rialzo a 1800 – 2000 metri

Accumuli (sommatoria 16/04 e 17/04): fino al tardo pomeriggio di mercoledì gli accumuli a 2000 m saranno pressoché nulli a causa del profilo termico sfavorevole; la nevicata diverrà copiosa a tale quota con il calare della sera, permettendo l’accumulo. Di seguito gli accumuli attesi entro l’alba di giovedì, da considerare però che anche solo mezzo grado in più o in meno determinerà profonde differenze negli accumuli.

dai 2500 metri

  • 150-180 cm (fino a 200cm sui versanti più esposti) tra Valle del Lys e Champorcher
  • 100-150 cm Val d’Ayas, Valtournenche, Pila e Valle di Cogne
  • compresi tra 50-90 cm altrove

dai 2000 metri

  • 50-70 cm tra Valle del Lys e Champorcher
  • 30-50 cm tra Valtournenche, Val d’Ayas, Valle di Cogne e Pila
  • inferiori altrove

Temperature: stazionarie o in lieve calo

Zero termico: in graduale aumento, compreso tra 1900 <–> 2400 metri

Venti: a 3000 m compresi tra moderati e forti dai quadranti meridionali, in calo alla sera; nelle valli deboli e variabili

Avvisi: Forti Nevicate (oltre 2000 m)Vento Forte (in quota)

Ultime previsioni
Ultimi approfondimenti

Vuoi ricevere le nostre previsioni?

Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.