TENDENZA METEO 7-15 FEBBRAIO 2025
Negli ultimi giorni non si fa altro che parlare della possibilità di nevicate a bassa quota in arrivo nel week-end, in quanto proprio tra sabato e domenica una saccatura perturbata interesserà il nord-ovest e sarà preceduta nella giornata di venerdì 7 febbraio da un ingresso di aria più fresca da est. La domanda è questa: nevicherà davvero in pianura?
Ad oggi sussistono possibilità di nevicate fino a bassa quota nella giornata di sabato, mentre domenica arriveranno altre precipitazioni ma il freddo nei bassi strati sarà ormai stato cancellato dal richiamo mite associato alla perturbazione. Inoltre nelle ultime ore il minimo di bassa pressione è stato gradualmente spostato verso sud e sarà associato a correnti umide molto blande, dunque i fenomeni maggiori si riscontreranno sulle pianure e sui primi tratti vallivi delle Alpi, mentre nelle aree più interne (alta Val Susa, Valle Maria e Varaita nel cuneese) oppure tra alto Verbano e Valle d’Aosta occidentale i fenomeni saranno a tratti anche assenti. Sulla Valle d’Aosta le precipitazioni maggiori saranno osservate tra Valle di Gressoney e Champorcher, notoriamente più esposta al flusso umido, mentre più ci sposteremo sulle zone interne, meno precipiterà.
Nella giornata di sabato ed in particolare nel pomeriggio le nevicate potrebbero divenire più significative tra Appennino Alessandrino e Ligure, Langhe e Monferrato dai 3-400 m (per il Monferrato solo le aree a sud di Alessandria), mentre qualche fiocco tra la pioggia potrebbe palesarsi anche tra Asti e Alessandria, senza però particolari accumuli. In pianura potrebbe nevicare tra Gavi, Novi, Ovada e Acqui Terme, come anche nel sud astigiano, poichè il cuscino freddo risulterà più coriaceo. Da sabato notte su domenica il freddo tenderà ad essere eroso dall’aria mite associata alla perturbazione e il limite neve a portarsi verso i 1000 m ovunque.
Con l’inizio della settimana, tra lunedì e martedì, potremmo assistere a nuove precipitazioni sparse al nord-ovest, più significative tra Valle d’Aosta e VCO, anche in questo caso nevose dai 1000 m. Successivamente, in un contesto ancora in parte grigio, le temperature tenderanno a rimanere su valori invernali, sia in pianura, sia in montagna, in attesa di capire la tendenza meteo a partire da metà mese.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.