TENDENZA METEO 5 – 12 GIUGNO 2025
Dopo la prima vera fase africana osservata nei giorni scorsi con massime fino a 31 gradi in pianura e zero termico in quota a 4200 m, correnti atlantiche più fresche e instabili hanno portato un po’ di refrigerio. Come già annunciato nello scorso appuntamento, i rovesci e temporali hanno pressoché interessato solo le alte pianure a nord del Po e le Alpi, mentre a sud del Po hanno prevalso venti di Marino (inibendo però qualsiasi forma di precipitazione convettiva, salvo rari casi).
L’attuale settimana proseguirà sulla falsa riga di quanto vissuto fino ad oggi: ancora rovesci e temporali a tratti su nord Piemonte e Alpi, mentre dal punto di vista termico i valori cominceranno a recuperare qualche grado, grazie ad un soleggiamento maggiore, specie in pianura. Il nord-ovest si viene infatti a trovare sul confine tra flusso umido atlantica e aria africana da sud in un contesto termico sopra media per via appunto dell’alta pressione Africana appena più a sud della nostra posizione.
Con il prossimo week end transiterà l’ultimo fronte perturbato, che ad oggi comunque pare poco convincente per fenomeni diffusi. Da lunedì potrebbe aprirsi poi una nuova fase calda grazie all’imposizione dell’alta pressione africana. Le carte infatti mostrano una possibile fase molto calda con temperature decisamente sopra media per buona parte della prossima settimana. Abbiamo ancora qualche margine di manovra, ma in generale la strada pare piuttosto tracciata. L’alta pressione quest’anno non sembra voglia scherzare e pare sia in grande spolvero.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.