Pubblicato il 01/06/2025

Settimana calda con frequenti rovesci e temporali

Condividi su

Previsioni per il 04/06/2025

TENDENZA METEO 2 – 10 GIUGNO 2025

Giugno si è aperto con condizioni estive e drammaticamente calde per il periodo: le massime hanno toccato i 30-31°C in pianura e nei fondovalle alpini tra Val Susa e Aosta, ma ancora più notevole è stata l’afa con cui tali valori si sono palesati. Nella giornata di domenica 1 giugno si raggiunti valori di 29-30°C con il 60% di umidità, dunque con spiccato disagio fisico. Tali combinazioni di umidità e temperatura sono pressochè paragonabili a quelle che raggiungevamo durante l’estate 2024 tra fine luglio e inizio agosto, quando appunto l’afa era quasi insopportabili. Afa però vuol dire anche energia per i temporali, in quanto il caldo umido rappresenta il combustibile perfetto per alimentare fenomeni intensi e con grandine.

La nuova settimana vedrà stabilirsi sul nord-ovest una dinamica che sarà foriera di episodi temporaleschi, in quanto proprio le nostre zone verranno a trovarsi sul confine tra un flusso umido atlantico da sud-ovest in scorrimento sulle nostre teste e le ultime propaggini dell’alta pressione africana (la quale darà vita ad ondate di calore al centro-sud):

Tale dinamica rappresenta la combinazione perfetta per temporali anche intensi, in quanto il flusso umido atlantico crea i contrasti per i temporali, i quali a loro volta verranno alimentati dall’aria calda africana. Ecco che pressochè ogni giorni vivremo fenomeni temporaleschi sul nord-ovest e, come dice il titolo, essi saranno più probabili tra Alpi e alte pianure (le pianure a nord del Po per capirci). Nel complesso sarà una settimana calda con massime in pianura fra 25 e 27/28°C nella prima parte e anche oltre da mercoledì; farà caldo anche in quota, dove lo zero termico sarà stabilmente oltre i 3000 m, a tratti anche a 3500 m.

I temporali più intensi sono attesi tra lunedì e mercoledì con nubifragi, grandinate e forti colpi di vento, specie sulle pianure a nord del Po e sulle Alpi, mentre per le pianure fra Astigiano e Alessandrino i fenomeni saranno a tratti assenti, per via della protezione esercitata dai venti di marino. Questo non significa assenza totale dei fenomeni, ma soprattutto tra Nord-Astigiano e Casalese qualche temporale potrà sconfinare, specie lunedì e mercoledì.

Con la seconda parte della settimana si avrà maggiore stabilità atmosferica, quanto meno fra giovedì e venerdì, in attesa di un possibile nuovo passaggio temporalesco tra sabato e domenica. L’estate è comunque iniziata e anche se nella prima parte della settimana non raggiungeremo i classici 30°C, i valori continueranno a permanere sopra media per diversi giorni, mentre in quota la fusione sarà decisamente accelerata.

Tendenza successiva
Ultime previsioni
Ultimi approfondimenti

Vuoi ricevere le nostre previsioni?

Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.