Pubblicato il 09/12/2024

Settimana fredda con temperature sotto media ma asciutta

Condividi su

Previsioni per il 11/12/2024

TENDENZA METEO 9 – 17 DICEMBRE 2024

Negli ultimi giorni, grazie alle temperature invernali, la neve è tornata fino in pianura con una spruzzata soprattutto sulle zone sud-orientali dell’Alessandrino, dove le maggiori precipitazioni e la migliore tenuta termica hanno portato fino a 3-5 cm tra Tortona, Novi e Gavi (oltre a 10-15 cm sui comparsi alpini di confine). Quello che però preoccupa in questa prima parte dell’inverno 24-25 è la carenza di neve sulle zone alpine: molte aree infatti si presentano ancora brulle, senza un fiocco di neve fin oltre i 2000 m, specie tra Cuneese e Torinese. Leggermente meglio va tra Valle d’Aosta e Ossola, dove lo sfondamento di qualche settimana fa ha portato le prime nevicate diffuse fino a bassa quota, anche se tra vento e mitezza, la neve è ormai ridotta al lumicino. Dove non ha fatto caldo è stato infatti il vento il vero nemico, il quale ha spazzato le creste azzerando i benefici della nevicata. Uno scenario abbastanza critico se consideriamo che manca poco al Natale e alle festività 2024-25.

Anche la nuova settimana non sembra essere in grado di poter cambiare la situazione a riguardo, in quanto l’Italia sarà coinvolta da una circolazione fredda da est, figlia della bassa pressione giunta nel week-end e capace di portare nevicate abbondanti soprattutto sull’Appennino Tosco-Emiliano:

Per tutta la settimana infatti correnti fredde orientali manterranno condizioni invernali su tutto il nord-ovest, insieme a cieli spesso grigi. Le temperature rimarranno al di sotto della media fino al prossimo fine settimana, con lo zero termico che a fatica raggiungerà i 1400-1500 m nelle ore diurne. Freddo, ma secco, in quanto tali correnti rappresentano quanto di più sfavorevole possa esistere per Piemonte e Valle d’Aosta in termini di precipitazioni, in quanto incapaci di attivare richiami umidi. Tale andamento sembra essere destinato a durare almeno fino al prossimo week-end, con condizioni via via più soleggiate tra mercoledì e giovedì, mentre venerdì e sabato una blanda perturbazione potrebbe portare deboli precipitazioni sparse e nevose fino a bassa quota. Fino a qualche giorno fa infatti, la giornata di sabato 14 dicembre avrebbe potuto riservare sorprese bianche diffuse in pianura e sul nord-ovest in generale, ma negli ultimi aggiornamenti gli accumuli sono stati decisamente ridotti e ad oggi potremmo assistere a fenomeni veramente blandi.

Insomma, come ogni anno siamo giunti a dicembre e l’inverno latita, almeno per quanto riguarda la neve (sicuramente quest’anno le temperature sono più vicine alle medie climatiche rispetto allo scorso anno). Saprà la seconda parte di dicembre invertire questa tendenza?

Tendenza successiva
Ultime previsioni
Ultimi approfondimenti

Vuoi ricevere le nostre previsioni?

Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.