TENDENZA METEO 7 – 15 APRILE 2025
L’ennesimo week-end caldo si è appena concluso: dopo l’ultimo di marzo, anche il primo di aprile è stato contraddistinto da temperature decisamente oltre la media per il periodo. In questo periodo infatti le massime in pianura dovrebbero aggirarsi sui 16-18 gradi, mentre in questi giorni abbiamo toccato diffusamente i 25 gradi, con punte fino a 26 gradi nelle zone più calde. In quota lo zero termico si è portato fino a 3200-3300 m, accelerando la fusione della neve, che sicuramente non è abbondante. Un quadro abbastanza preoccupante, perché questa fase mite perdura tra alti e bassi da metà marzo, è come se avessimo saltato a piè pari il clima tipico della prima parte della primavera per arrivare direttamente a quello di fine maggio!
In queste ore è in corso un modesto afflusso di aria fresca da est, ma per comprendere quanto infimo esso sarà, vi invitiamo a considerare la temperatura esterna mentre vi scriviamo, 12 gradi alle 23.10 del 6 aprile, non di certo un valore freddo per il periodo. Il grosso dell’aria fredda infatti si fermerà sul nord-est e già domani, lunedì 7 aprile, lo zero termico diurno toccherà i 2700 m, continuando a permanere sopra media. Sarà questo un po’ il copione della nuova settimana, caratterizzata nel complesso da condizioni soleggiate e valori sopra media: di giorno lo zero termico in montagna rimarrà fra 2500 e 3000 m, mentre in pianura le massime facilmente si avvicineranno ai 20 gradi. Tutto questo in attesa di una nuova risalita termica attesa da venerdì, quando un promontorio di alta pressione in ritirata verso il nord Africa abbraccerà temporaneamente anche l’Italia. Sarebbe dunque il terzo week-end di file molto mite, con ancora massime intorno ai 25 gradi in pianura e zero termico in quota vicino ai 3500 m. Quest’anno la primavera è partita veramente forte!
Da domenica prossima però potrebbe aprirsi uno spiraglio per un possibile cambiamento, grazie al ritorno del flusso atlantico. La settimana pre Pasquale potrebbe infatti trascorrere umida e perturbata, seppur ancora con valori di qualche grado sopra la media del periodo. In particolare tra il 14 e il 18 aprile i modelli concentrano ad oggi le maggiori precipitazioni sul nord/ovest. Ad oggi una pura tendenza tracciata a grandi linee, da valutare meglio nei prossimi giorni. Per ora possiamo solo goderci questo clima insolitamente mite, sperando poi che la primavera voglia tornare sui propri binari abituali e non trasformarsi in un’estate estremamente precoce.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.