Pubblicato il 26/05/2025

Settimana via via più calda con zero termico fin verso i 4000 m da mercoledì

Condividi su

Previsioni per il 28/05/2025

TENDENZA METEO 26 MAGGIO – 2 GIUGNO 2025

Stiamo per entrare ufficialmente nell’ultima settimana di maggio e dal 1 giugno prenderà il via l’estate 2025: la speranza è che quest’anno sia una stagione più fruibile rispetto alle passate e che ci vengano risparmiate le terribili ondate di caldo che ormai stanno divenendo sempre più frequenti. Osservando la nuova settimana in arrivo però, sembra che l’estate voglia già cominciare a scaldare i motori, ma andiamo con ordine.

Con la giornata di domenica 25 maggio è ufficialmente terminata la breve fase caratterizzata da temperature leggermente sotto la media, mentre da lunedì 26 si aprirà una settimana caratterizzata da valori decisamente sopra media. A tratti qualche focolaio temporalesco potrà ancora interessare il nord-ovest, in particolare nella sera-notte tra lunedì e martedì, quando, grazie ad un temporaneo calo dei geopotenziali in quota, alcune celle potranno formarsi sulle aree pedemontane del Piemonte ed evolvere verso est.

Da mercoledì si cambia invece decisamente registro, in quanto l’anticiclone africano comincerà a farci visita, portando a tutti gli effetti su valori pienamente estivi:

Le massime in pianura si attesteranno sui 25-26°C tra lunedì e martedì, mentre da mercoledì guadagneranno 1-2 gradi ogni giorno fino ad arrivare a toccare anche i 30-31°C tra venerdì e sabato, quando in quota lo zero termico raggiungerà anche i 4100-4300 m; da segnalare solamente un temporaneo disturbo instabile tra mercoledì sera e giovedì notte, a causa di un fronte perturbato in discesa da nord-ovest che porterà qualche precipitazione sui confini e venti di foehn sul versante sud alpino. Per il resto i cielo saranno pressochè soleggiati ovunque.

Capite ora dove sta il problema che porta ogni anno, alla fine dell’estate, ad una perdita importante delle masse glaciali? Possono cadere diversi metri di neve, ma se a fine maggio le temperature prendono l’ascensore e permangono su valori oltre la media per mesi, fino a ottobre, tutto il guadagno in termini di neve si perde. Potranno cadere anche 10 metri di neve in quota, ma se praticamente tutto il trimestre estivo perdura su valori sopra media con massime di 33-35°C in pianura (se si toccano i 30°C a fine maggio capite che poi basta veramente poco per arrivare a 33-35°C a giugno) e zero termico in quota over 4000 m anche di notte, tutta la neve fonde in poco tempo, scoprendo il ghiaccio sottostante.

La fase mite durerà fino al week-end, anche se da sabato sera l’alta pressione comincerà (e osiamo dire fortunatamente) a ritirarsi verso sud, lasciando spazio al flusso umido atlantico. Ecco dunque nuovi rovesci e temporali, che potrebbero divenire più diffusi dall’1-2 giugno, anche grazie all’energia accumulata nei giorni precedenti. Quest’anno l’estate parte davvero presto…

Tendenza successiva
Ultime previsioni
Ultimi approfondimenti

Vuoi ricevere le nostre previsioni?

Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.