TENDENZA METEO 28 LUGLIO – 4 AGOSTO 2025
Dallo scorso fine settimana correnti più fresche da nord hanno portato rovesci e temporali prima e poi anche un generale calo termico, regalando il migliore volto possibile dell’estate. Addirittura i valori sono anche scesi sotto la media del periodo in alcuni casi, non certamente freddi, ma rendendo comunque il quadro estivo più vivibile. La nuova e ultima settimana di luglio, che ci traghetterà verso agosto, vedrà tutto sommato proseguire queste condizioni, con caldo senza eccessi.
Rispetto agli scorsi giorni la previsione è stata leggermente modificata, in quanto il nord Italia si ritroverà sotto l’influenza di aria più fresca da nord, ma appunto il flusso ha assunto una maggiore componente settentrionale rispetto agli scorsi giorni, andando a ridurre le eventuali precipitazioni possibili. Nella giornata di lunedi i maggiori fenomeni si concentreranno soprattutto sulle creste di confine valdostane dov’è, grazie anche ad aria più fresca, il limite neve potrebbe scendere fin verso i 2500 m.
Da martedì tornerà a splendere il sole con valori mattutini in calo, in attesa di un possibile disturbo instabile a metà settimana: ad oggi le possibilità non sono molte per questo tipo di situazione, ma comunque ve lo menzioniamo, in quanto spese sulle Alpi qualche rovescio/temporale potrà formarsi nel pomeriggio. Giovedì nuovamente più soleggiato, in attesa di un nuovo guasto più marcato del tempo durante il prossimo fine settimana. Ad oggi questa sarà la dinamica che potrebbe apportare condizioni di maltempo piu significative, in quanto le correnti sembrano più favorevoli e maggiormente meridionali. Sarà comunque oggetto di ulteriori approfondimenti nei prossimi giorni.
Dal punto di vista termico, come vi dicevamo, la settimana trascorrerà senza caldo particolarmente pesante: minime notturne intorno ai 15/18 gradi a seconda dei giorni, anche più in basso nelle valli, specie martedì mattina. Le massime saranno comprese quasi sempre fra 29 e 31/32 gradi. La buona notizia sarà lo zero termico in quota, ad inizio settimana entro i 3200/3400 m, per poi salire fin verso i 3600-3800 m nella seconda parte. In generale valori ottimi che rallenteranno il declino della massa glaciale, ormai avviato da giorni a causa della totale fusione della neve del precedente inverno conseguente ad un mese di giugno davvero bollente.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.