Pubblicato il 07/01/2025

Tempo instabile con nevicate sui settori occidentali e settentrionali

Condividi su

Previsioni per il 08/01/2025

Mattino - 8 Gennaio 2025
Pomeriggio - 8 Gennaio 2025

Cielo: al mattino molto nuvoloso/coperto su maggior parte della regione, qualche timida schiarita nel fondovalle centrale al confine con il Piemonte; dal pomeriggio nuvolosità irregolare con maggiori addensamenti nei settori nord e ovest. In serata nuovo aumento della nuvolosità fino a molto nuvoloso/coperto su tutta la regione

Precipitazioni: tra la notte e il mattino (03:00-13:00) comprese tra deboli e moderate sul settore occidentale, deboli sul settore settentrionale e sporadiche o assenti altrove, fenomeni in esaurimento nel pomeriggio. Segue nuovo passaggio perturbato nella notte di giovedì, i picchi andranno ad interessare nuovamente i settori sopra citati. Quota neve oltre i 1600 metri al mattino, in calo in serata e nella notte di giovedì verso i 1000-1200 metri.

Accumuli attesi nella giornata di mercoledì dai 2000 metri

  • 20-40 cm tra Monte Bianco, Rutor, Gran San Bernardo e Piccolo San Bernardo
  • 10-20 cm tra Valpelline, alta Valtournenche e Valgrisenche

Cumulate inferiori altrove

Temperature: in aumento sia le minime nelle valli che le massime in quota

Profilo termico previsto
Quota di riferimento Minime Massime
500 m -1/+3°C +3/+6°C
1000 m -2/+2°C +3/+5°C
1500 m -3/-1°C +2/+5°C
2000 m -5/-3°C -2/+1°C
3000 m -9/-6°C -5/-3°C
Note:

Zero termico: in graduale aumento durante il giorno, da 1800 m –> 2100 m, in calo alla sera verso i 1600-1800 metri

Venti: a 3000 m al mattino forti dai quadranti occidentali con raffiche fino a (80-100 km/h), in calo durante il pomeriggio; nelle valli deboli o localmente moderati dai quadranti occidentali per tutta la giornata

Avvisi: Nevicate, Vento Forte (in quota)

Tendenza successiva
Mattino - 9 Gennaio 2025
Mattino - 9 Gennaio 2025

Cielo: molto nuvoloso/coperto per tutta la giornata con qualche timida schirita nel fondovalle centrale al confine con il Piemonte

Precipitazioni: nella notte (00-06) comprese tra deboli e moderate sul settore occidentale, deboli su quello settentrionale e sporadiche o assenti altrove; durante il giorno nuovo passaggio sulle medesime aree sopra-citate. Quota neve compresa tra 1200-1500 metri.

Temperature: in lieve calo in montagna, stazionarie nelle valli

Zero termico: stazionario, compreso tra 1700 m <–> 2000 m

Venti: a 3000 m forti o localmente molto forti dai quadranti occidentali; nelle valli deboli o localmente moderati da ovest

Avvisi: Nevicate, Vento Forte (in quota)

Ultime previsioni
Ultimi approfondimenti

Vuoi ricevere le nostre previsioni?

Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.