TENDENZA METEO 10 – 18 NOVEMBRE 2025
Bentornati a tutti in questo nuovo aggiornamento sulla tendenza meteo a medio termine. Dopo il picco di mitezza con zero termico a 4000 m a metà della scorsa settimana, le temperature si sono abbassate via via nel corso dei giorni successivi, fino ad arrivare a valori grosso modo in media durante il week-end, specie nei medio-bassi strati della colonna.
La nuova settimana si aprirà con condizioni del tutto simili a quelle di sabato e domenica scorsi, seppur a tratti i cieli saranno sporcati da nubi medio-alte e da nebbie durante le ore più fredde in pianura. Detto questo, speravate nell’arrivo di condizioni più autunnali? Anche in questo articolo siamo qui ad annunciare che dovremo attendere ancora qualche giorno, perché è previsto un nuovo picco dell’alta pressione fra mercoledì e venerdì prossimi. Proprio così: l’affondo di una saccatura tra Marocco e Algeria favorirà la risalita verso l’Italia dell’alta pressione africana, con una nuova fase mite. Il copione sarà sempre lo stesso: in montagna lo zero termico arriverà fino a 3400-3600 tra mercoledì e venerdì, mentre in pianura il regime inversionale farà avvertire molto meno la mitezza.
Da venerdì sera l’alta pressione tenderà a ritirarsi verso sud, lasciando spazio a correnti più umide attivate da quello che rimane della saccatura precedentemente sprofondata verso il nord Africa. Tra sabato e domenica prossima deboli piogge potranno interessare il nord-ovest, con nevicate generalmente dai 2000 m sulle Alpi. Pare però che neanche questo passaggio sarà in grado di svoltare le sorti di questo triste autunno. Bisognerà attendere almeno il 18/20 novembre per correnti atlantiche più decise, ma ad oggi si capisce ben poco dei modelli.
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.