Cielo: al mattino addensamenti persistenti sulle dorsali di confine, soleggiato altrove; tra pomeriggio e sera condizioni più soleggiate ovunque con transito di velature.
Precipitazioni: nevischio/deboli nevicate tra la notte e il mattino sulle dorsali di confine, poi assenti.
Temperature: in deciso calo in quota, stazionarie nelle valli
Profilo termico previsto | |||
Quota di riferimento | Minime | Massime | |
500 m | -4/+1°C | +8/+11°C | |
1000 m | -3/0°C | +6/+9°C | |
1500 m | -5/-2°C | +4/+6°C | |
2000 m | -6/-3°C | +2/+4°C | |
3000 m | -11/-8°C | -7/-5°C | |
Note: minime inferiori rispetto ai valori indicati nel fondovalle centrale a ridosso della Dora e nei fondovalle più freddi (Cogne, Ayas, Rhemes, Val Ferret ecc.) |
Zero termico: in calo, 2400 m –> 1500 m
Venti: a 3000 m moderati o a tratti forti da nord-ovest, nelle valli deboli con locali episodi di foehn sulle zone di confine
Avvisi: N/A
Cielo: poco o parzialmente nuvoloso con transito di velature e nubi alte, a tratti spesse al mattino.
Precipitazioni: assenti
Temperature: in calo
Zero termico: in calo, 500 m –> 1400 m
Venti: a 3000 m da moderati a forti da nord-ovest, nelle valli deboli con locali episodi di foehn sulle zone di confine dal pomeriggio
Avvisi: N/A
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.