Cielo: specie su valli settentrionali e occidentali nuvoloso, salvo isolate schiarite nelle ore centrali; sulle zone a confine con il Piemonte irregolarmente nuvoloso con nubi soprattutto al mattino ed in serata.
Precipitazioni: dall’alba a partire dai settori occidentali precipitazioni in estensione a tutti i settori, moderate sulle dorsali occidentali e settentrionali, più deboli altrove. Pausa temporanea nelle ore centrali, poi nuovo passaggio di fenomeni tra metà pomeriggio e sera. Limite neve al mattino sui 2000 m, in rapido calo a 1400-1500 m nel corso del mattino, con il passaggio della serata ulteriore calo fino a 1000-1200 m.
Accumuli previsti dai 1800/2000 m (somma 19-20 dicembre): 30-40 cm sui settori occidentali tra Rutor, Bianco e Gran San Bernardo, 15-25 cm sulle dorsali settentrionali tra Crevacol, Ollomont, Valpelline e alta Valtournenche. Altrove 5-10 cm possibili, con punte inferiori a confine con il Piemonte.
Temperature: in calo, specie in quota
Profilo termico previsto | |||
Quota di riferimento | Minime | Massime | |
500 m | +2/+4°C | +6/+8°C | |
1000 m | -1/+2°C | +4/+6°C | |
1500 m | -2/+2°C | +3/+5°C | |
2000 m | -6/-3°C | +2/+4°C | |
3000 m | -13/-10°C | -3/-1°C | |
Note: condizioni di foehn potrebbero far variare al rialzo i valori massimi indicati |
Zero termico: in calo, da 2700 a 1400 m
Venti: a 3000 m moderati da NW, in serata divengono forti o molto forti con ingresso di foehn nelle valli (attese raffiche fino a 40-60 km/h)
Avvisi: forti venti in serata, anche a bassa quota
Cielo: addensamenti persistenti sulle dorsali occidentali e settentrionali, in attenuazione tra pomeriggio e sera.
Precipitazioni: nevischio/deboli nevicate sui confini sotto forma di tormenta fino al pomeriggio.
Accumuli previsti dai 1800/2000 m (somma 19-20 dicembre): 30-40 cm sui settori occidentali tra Rutor, Bianco e Gran San Bernardo, 15-25 cm sulle dorsali settentrionali tra Crevacol, Ollomont, Valpelline e Cervino. Altrove 5-10 cm possibili, con punte inferiori a confine con il Piemonte.
Temperature: in deciso calo
Zero termico: in calo, da 500 a 1400 m
Venti: a 3000 m forti o molto forti da NW (raffiche fino a 130-150 km/h in quota), foehn nelle valli per tutta la giornata in attenuazione in serata.
Avvisi: forti venti in quota, foehn nelle valli
© Tutti i diritti riservati 2023 Dati Meteo X
Meteovalledaosta.it non è in alcun modo legato a Regione Valle d’Aosta, né ad ARPA Valle d’Aosta.
Disegnato e sviluppato da Fluens Comunicazione
Stiamo per lanciare il servizio gratuito di previsioni meteo per la Valle d’Aosta. Lascia la tua e-mail per ricevere i nostri aggiornamenti sul tempo che farà e analisi dei fenomeni meteo che hanno coinvolto la regione.